La guida per le tue vacanze a Isola delle Femmine
Isola delle Femmine è un piccolo borgo marinaro in provincia di Palermo, circondato da magnifiche spiagge dal colore turchese. Dal 1997 è una riserva naturale orientata, istituita dalla Regione Siciliana e affidata in gestione alla LIPU.
In particolare, fanno parte della riserva sia una fascia di mare nel versante settentrionale che l’isolotto.
L’origine del nome deriva proprio dal piccolo isolotto che si affaccia di fronte al paese. Tra le diverse leggende, quella più conosciuta racconta di alcune fanciulle che furono deportate nel massiccio torrione, con funzione di prigione, dai mariti gelosi. Un’altra presunta origine deriva dal nome latino “Fimis”, con traduzione dall’arabo “Fim”, che indica la bocca del canale che separa l’isola dalla costa.
PUNTI DI INTERESSE
IL PORTICCIOLO
Il porticciolo è la zona più caratteristica del paese. All’alba si assiste ad un vero e proprio spettacolo, con i colori del sole che riflettono sul mare e il rientro delle barche cariche di pesce.
Qui si svolge ogni mattina il tipico mercato del pesce, che ci assicura freschezza e la bontà tipica dei nostri mari.
LA CHIESA
La Chiesa di Maria SS. Delle Grazie, si trova in Piazza Umberto I, al centro del paese, a pochissimi passi da Casa Turà.
Maria SS. Delle Grazie è patrona di Isola delle femmine ed in suo onore ogni anno, il 2 Luglio, si svolge una straordinaria festa. La statua, che la tradizione vuole miracolosamente arrivata nella borgata marinara, esce dalla chiesa ed è scortata in processione per tutte le vie del centro abitato, accolta dall’amore e dalla devozione dei paesani. Sono soprattutto i marinai ad essere devoti a questo titolo marinaro, e per questo molti di loro assistono al termine della festa dalle proprie barche. Allo scattare della mezzanotte il cielo si colora con fuochi d’artificio che regalano ogni anno uno spettacolo sempre più bello.
PIAZZA PITTSBURG
Piazza Pittsburg si trova di fronte al Palazzo Comunale, nei pressi del porticciolo. Il nome deriva da un gemellaggio tra Isola delle Femmine e Pittsburg, ufficializzato nel 1994, in memoria di tutti quei pescatori che lasciarono Isola delle Femmine all’inizio del 1900 per recarsi oltreoceano, in cerca di libertà e speranza.
A testimoniare questo gemellaggio, entrambi i paesi hanno fatto realizzare due statue identiche raffiguranti un pescatore.
GIARDINO DELLA MEMORIA
Il progetto chiamato “Quarto Savona Quindici” è un Giardino della Memoria situato ad Isola delle Femmine, nato dalla volontà di riqualificare un’area che è stata luogo di un avvenimento drammatico, la strage del 23 Maggio 1992. Il giardino include diverse aree verdi connesse tra loro da una passerella circondata da portali in legno (quindici in quattro blocchi) che creano diverse zone d’ombra cangianti nell’arco della giornata, a sottolineare il mutare del tempo che ogni giorno si rigenera con il sorgere del sole.
ATTIVITA’
GIORNATA AL MARE
Nella porzione di litorale di Isola delle femmine sono presenti sia spiagge libere che numerosi stabilimenti balneari, dove poter usufruire di svariati servizi.
Ciò che colpisce è sicuramente la bellezza del paesaggio, circondato da spiagge dorate e mare cristallino, l’ideale per rilassarsi o fare attività come beach volley o beach tennis.
Inoltre, numerose sono le scogliere e le calette che circondano il territorio. E’ possibile affittare le attrezzature presso negozi locali e immergersi direttamente dalla scogliera, alla scoperta di fondali meravigliosi.
GIRO IN BARCA
Con o senza guida, è il modo migliore per guardare più da vicino l’isolotto. Godere del paesaggio direttamente dal mare, trascorrere una giornata in completo relax e rientrare al molo quando inizia a calare il sole è un’emozione indescrivibile. E’ possibile inoltre prenotare un giro in una barca con chiglia trasparente attrezzato per la visione dei fondali marini.
APERITIVO AL TRAMONTO
Isola delle femmine ci regala ogni giorno un tramonto diverso, ogni giorno un tramonto più bello. Numerosi sono i lidi che offrono intrattenimento all’ora dell’aperitivo con band dal vivo, c’è solo l’imbarazzo della scelta. Per gli animi più tranquilli basta un telo da mare, un calice di vino e qualche snack… non resta che godersi lo spettacolo!
PASSEGGIATA IN BICICLETTA
Il percorso ciclistico che delimita tutto il lungo mare permette di fare lunghi percorsi
in bicicletta, ideale il connubio tra attività fisica e un bagno al mare per rinfrescarsi un po’.
SURF E KITSURF
Da qualche anno sempre più in voga, è possibile prenotare lezioni o semplicemente l’attrezzatura per praticare surf e kitsurf, sia d’estate che d’inverno. Numerose le persone che si cimentano nella pratica di questi fantastici sport che possono dare enormi soddisfazioni!
STREETFOOD
Dal panino con le panelle, allo sfincione, passando per la pannocchia arrostita o il gelato artigianale. Il lungo mare d’estate si riempie di venditori ambulanti, pronti a deliziare il nostro palato, accontentando proprio tutti i gusti.
MOVIDA
La sera il lungo mare si trasforma, i lidi si attrezzano per musica dal vivo, serate a tema, discopub. E’ possibile trovare il giusto intrattenimento sia per i più giovani che per gli adulti.
Seguici sui social per iniziare a vivere la tua vacanza!
Instagram: @casa_tura
Facebook: Casa Turà